Quando si pensa alla Campania in genere si prende in considerazione soltanto Napoli, ma in realtà si tratta di un punto di vista molto limitato. Per chi può contare su…
Vedi tutti i post in archeologia
-
-
Arzachena è una piccola città dell’entroterra sardo a pochi km dalle località di mare più frequentate della Gallura. A pochi minuti di auto da Olbia, Golfo Aranci e Portisco, è…
-
Per gli appassionati di archeologia, la Sicilia è un grande parco archeologico a cielo aperto che regala un susseguirsi di luoghi e reperti magnifici. Visita alla Neapolis di Siracusa Sulla…
-
Non è la mia prima volta a Taormina ma come si può rinunciare a visitare una, dieci, centomila volte un borgo d’Italia così bello e caratteristico? Questa volta il clima…
-
Basta arrivare al cospetto del parco archeologico per capire che ti sta aspettando una visita unica nel suo genere. Appassionati o meno, non si può restare indifferenti allo spettacolo che…
-
Quattro affascinanti esperienze in altrettante incantevoli location con la Puglia di sottofondo. Per gli appassionati di storia, di archeologia, di tecnologia, di tramonti mozzafiato, di aperitivi con i tipici gusti…
-
Ascoli Satriano Il Polo Museale di Ascoli Satriano è suddiviso in diverse aree ma ha un grande punto di forza. Di recente i suoi visitatori si sono moltiplicati in maniera…
-
Una chiesetta gialla sulla cima di una collina, dietro un maestoso vulcano fumante con la cima ricoperta di neve. Questa immagine, vista su un depliant preso quasi per caso al TTG…
-
Chi di noi non ha famigliarità con la figura del Minotauro? Durante il blog tour #CretaSegreta organizzato da Volagratis, appena ho sentito menzionare il Palazzo di Cnosso (o Knossos) ho…
-
La mitologia narra che la Dikteon Cave è il luogo in cui la capra Amalthea, più nota a Creta come Dikte, allevò Zeus e lo nutrì col suo latte. Un…